In questa pagina proponiamo alcuni spunti e idee per svolgere attività con i vostri bambini e le vostre bambine. Attività adatte a bambini e bambine nell’età dell’infanzia o con difficoltà dovute a disabilità. Proviamo ad utilizzare materiale da riciclo e oggetti di casa!
A CIASCUNO IL SUO COLORE

CORDINI IN PASTA
Per esercitare la motricità fine, la coordinazione occhio-mano e favorire la concentrazione.
Materiali necessari:
un cartoncino, pasta (sedani,maccheroni,penne), un cordino (es. laccio di scarpe, nastro…), colla
Come si fa?
Incollare su un cartone la pasta in colonna, con colla a caldo/colla vinilica/attack. Fissare un’estremità del cordino con la colla nella parte alta del cartoncino. La/Il bambino dovrà far passare il cordino all’interno di ogni maccherone.
MEMORY DEI MEZZI DI TRASPORTO

SCATOLA DELLE FORME E DEI SOLIDI
Per favorire le abilità spaziali e la percezione visiva e tattile dei solidi, per
potenziare le abilità fino-motorie, migliorare la coordinazione oculo-manuale, favorire la concentrazione.
Materiali necessari: una scatola di scarpe, un contenitore, oggetti di vario tipo che ricordino i solidi ( palline, cannucce, cubi, lego, bastoncini…), solidi che possiamo costruire noi (es. palline con la carta di alluminio, rettangoli con il cartone…), taglierino.
Come si fa?
Raccogliere gli oggetti in un contenitore, praticare sul coperchio della scatola i buchi che permettano il passaggio degli (massimo sei buchi, uno per ogni forma).
La/Il bambina/o dovrà inserire gli oggetti nei buchi corrispondenti.
DRACULA PRENDE IL SOLE E ALTRE STRAMBERIE!
Un gioco buffo per le bambine e i bambini che stanno imparando a leggere
Come si gioca?
Ritaglia le immagini e le carte.
Metti tutte le immagini sul tavolo in modo che siano visibili. Mescola le carte con le frasi e mettile una sopra l’altra a faccia in giù (troverai due versioni: una in stampatello maiuscolo e una in minuscolo).
Pesca una carta, leggi cosa c’è scritto e mettila sotto l’immagine corrispondente.
Rispondi alla domanda leggendo il fumetto.
Dracula prende il sole e altre stramberie (CARTE DA STAMPARE)
Si possono usare anche per giocare a Memory, in cui ogni partecipante deve trovare la coppia esatta frase-fumetto.
MEMORY DEI VERBI
Imparare la coniugazione dei verbi può essere noioso e faticoso. Vi proponiamo alcune giochi per rendere più piacevole lo studio e il ripasso dei tempi verbali.
Come giocare:
Due o più partecipanti. Stampare le tabelle, incollare su cartoncino e ritagliare.
Memory: potete scegliere un tempo verbale e un verbo coniugato alla volta o mischiarli. Girate le tessere a faccia in giù e a turno dovrete trovare la coppia corretta tempo verbale-verbo coniugato.
Tombola: in un sacchetto mettete le tessere di un verbo coniugato e distribuite ai partecipanti le tessere dei tempi verbale. Si estrae una tessera alla volta (es. IO GIOCO) e i partecipanti verificano se tra le loro tessere è presente il tempo corretto ( INDICATIVO-PRESENTE-1 PER. SING.)
Quiz: in un sacchetto mettete le tessere dei tempi verbali, ne estraete una alla volta e il/la bambino/a dovrà coniugare un verbo a suo piacimento secondo l’indicazione della tessera
CHIODINI NEL TUBO
Per favorire la concentrazione, esercitare la motricità fine e imparare a riconoscere e discriminare i colori.
Materiali necessari: tubo di cartone, pennarelli (da 2 a 4 colori), forbici, chiodini.
In assenza dei chiodini si possono usare cannucce colorate tagliate, bastoncini da spiedino tagliati e colorati
Come si fa?
Con la punta della forbice praticate tanti piccoli fori nel tubo e colorate i contorni dei fori.
La/Il bambina/o dovrà infilare i chiodini ( o pezzi di cannuccia o bastoncini) nei fori rispettando le indicazioni di colore.
MEMORY DELLE TABELLINE
Lo sappiamo, studiare le tabelline può essere davvero noioso e poco motivante. Ecco un gioco per chi sta imparando le tabelline e vuole divertirsi!
Memory delle tabelline (stampare)
Come si gioca:
Partecipanti due o più. Stampate le tabelle , incollate su cartoncino spesso e ritagliate. Potete scegliere una tabellina alla volta o mischiarle. Girate le tessere a faccia in giù e a turno dovrete trovare la coppia corretta moltiplicazione-risultato.
CHIAVI COLORATE
Per esercitare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano, favorire la discriminazione e associazione dei colori e l’orientamento degli oggetti
Materiali necessari: scatola di cartone, cartoncini, pennarelli, forbici
Come si fa?
Disegnare e ritagliare sul cartoncino tante chiavi. Colorarle di vari colori (da 2 a 5 colori). Nella scatola ritagliare delle fessure strette, tante quante i colori usati per le chiavi, e colorare i contorni, ognuna di un colore diverso.
Il/la bambino/a dovrà inserire le chiavi nelle fessure corrispondenti in base al colore.
IL PESCATORE DI AZIONI
Un gioco per chi sta imparando a leggere e vuole divertirsi.
In ogni carta è scritta un’azione che bisogna eseguire.
Come si gioca:
Partecipanti due o più.
Si ritagliano le carte e si piegano in modo da nascondere il lato in cui è scritta l’azione.
Si inseriscono le carte all’ interno di una scatolina o di un sacchetto.
A turno i giocatori sorteggiano una carta, leggono a voce alta l’azione e la eseguono.
Potete disegnare o stampare una griglia vuota su cui potrete scrivere tante nuove azioni inventate da voi!
IL BRUCO NELLA MELA
Per esercitare la motricità fine, favorire la coordinazione oculo-manuale e la concentrazione.
Materiali necessari: cartone o cartoncino, forbici, pennarelli o tempere, un cordino o laccio da scarpa
Come si fa?
Ritagliare la sagoma della mela e colorarla con il/la bambino/a. Praticare dei fori con le forbici. Legare il cordino a uno dei fori per fissarlo. Il/la bambino/a dovrà far passare il cordino in ogni foro.
ATTACCA LA MOLLETTA
Per allenare la motricità fine e i muscoli delle mani, per favorire la concentrazione e per imparare a distinguere i colori.
Materiali necessari: una scatola, mollette di due colori, due cartoncini colorati o due pennarelli, colla/scotch, spago, stoffa.
Come si fa?
Rivestire i due lati lunghi della scatola: si possono utilizzare dei fogli o cartoncini colorati oppure si possono colorare i lati della scatola con dei pennarelli.
Il/La bambino/a dovrà sistemare le mollette da bucato sul bordo della scatola rispettando le indicazioni del colore.
Per rendere più divertente il gioco e e favorire la coordinazione potete attaccare uno pezzo di spago ai due bordi corti della scatola (fate un piccolo foro su ognuno dei due lati, passate lo spago e fate due nodi), ritagliare dei piccoli pezzi di stoffa degli stessi due colori delle mollette e giochiamo a stendere il bucato: il/la bambino/a appenderà sul filo/spago i pezzi di stoffa con le mollette del colore corrispondente.
A fine attività staccherà le mollette e rimetterà tutto nella scatola.
BOTTONI NEL BARATTOLO
Per migliorare l’attenzione e per potenziare le abilità fino-motorie.
Materiale necessario
Un o più contenitori (barattolo, scatola con coperchio), un tappo per ogni contenitore su cui ritagliamo, bottoni/tappi/gettoni/cerchi di cartone. Il tappo può essere del barattolo ma possiamo costruirlo anche noi con del cartone e attaccarlo con lo scotch.
Come si fa?
Ritagliamo sul tappo una feritoia del diametro dei bottoni che useremo (non più grande)
Il/la bambino/a dovrà infilare i cerchi nel barattolo centrando la fessura. L’attività può essere resa più divertente e complessa utilizzando più barattoli e cerchi di colore diverso: in questo modo il/la bambino/a dovrà inserire i cerchi abbinando il colore al barattolo corrispondente.
CILINDRI ED ELASTICI
Per allenare la motricità fine e i muscoli delle mani, per favorire la concentrazione e per imparare a distinguere i colori.
Materiale necessario
Una scatola, sei rotoli di carta igienica, una ciotola di piccole dimensioni, tre colori (tempere o pennarelli), elastici dei tre colori corrispondenti a quelli usati per dipingere i rotoli e colla per fissare i rotoli sul contenitore
Come si fa?
Su una scatola rigida incolliamo tre modelli di rotoli di carta igienica, precedentemente colorati con tre colori diversi e incollati tra loro. Un modello è formato da tre rotoli, uno da due e uno è composto da uno. In un’altra piccola ciotola sono riposti gli elastici dei tre colori diversi. Il/la bambino/a dovrà inserire ogni elastico sui diversi rotoli in base al colore corrispondente.